La cerimonia del Tè
6 nov 2013Il tè è sicuramente una delle bevande più antiche e piena di storia, la tradizione cinese vuole che la scoperta del tè risalga al 2000 a.c. quando l'imperatore Chen Nung si ritrovò a meditare con la sua tazza di acqua bollente seduto sotto una pianta di tè, delle foglie si staccarono e finirono nell'acqua donandogli un inaspettato sapore ed effetto rinvigorente.
In Europa la prodigiosa pianta arrivò solo nel 1600 con il commercio tra Inghilterra, India e Cina, i due maggiori produttori di tè, con un successo strepitoso, era utilizzata principalmente da nobili e borghesi come bevanda energizzante, per poi diventare diffuso anche tra il popolo.
In Giappone il tè non è solo bevuto, attorno a questa bevanda vi sono molte tradizioni e un vero e proprio rituale da svolgere con regole precise che derivano dai monaci Buddisti: vi è una stanza apposita per la cerimonia del tè, in cui vi sono pochi ed essenziali oggetti, in questo luogo tutti sono uguali e il mondo esterno viene lasciato al di fuori per il tempo del rito, è il padrone di casa a preparare la bevanda con foglie ridotte in polvere e a servire i suoi ospiti.
Uno dei popoli occidentali che maggiormente consuma il tè è quello inglese, anche loro in un certo senso hanno una tradizione legata al consumo di questa bevanda; un orario preciso, le 17, e l'aggiunta di latte e limone nella tazza.
Nel nostro paese il consumo di tè e tisane cresce di anno in anno, grazie alla consapevolezza sempre maggiore dei benefici che apportano alla salute queste bevande. Il tè infatti se lasciato in infusione per pochi minuti (due sono sufficienti) ha un forte potere eccitante e stimolante grazie alla presenza di caffeina e di teanina e può essere un valido sostituto di bevande energizzanti chimiche e del caffè.
Per preparare un buon tè vi serviranno pochi elementi:
Il cuore della Cerimonia del tè consiste nel preparare una deliziosa tazza di tè; disporre il carbone in modo che riscaldi l'acqua; sistemare i fiori come fossero nel giardino; in estate, proporre il freddo; in inverno, il caldo; fare tutto prima del tempo; preparare per la pioggia e dare a coloro con cui ti trovi ogni considerazione. (Sen no Rikyū)

- una bustina o un cucchiaino del vostro tè preferito (ecco come riutilizzare le bustine di tè), da Kasanova+ potrete trovare una selezione di pregiati infusi di frutti e di tè nero, tutti dagli aromi intensi e profumati perfetti per essere sorseggiati e lasciarsi immergere in sapori sempre diversi
- una teiera, da Kasanova potrete trovare molte tisaniere e teiere pratiche e decorate per preparare la vostra personale cerimonia del tè.

The information below is required for social login
Accedi
Creare un nuovo account