Come allestire la tavola per il cenone di Capodanno

29 dic 2015

allestimento cenone di capodanno Il giorno di San Silvestro, il 31 dicembre è sempre una serata magica: il vecchio anno lascia spazio al nuovo anno tutto da costruire e da inventare, ricco però, già sul nascere, di aspettative e sogni da realizzare. Il cenone di Capodanno è un must così come la festa che segue, spesso all'insegna di piccoli e innocui eccessi, consentiti almeno in questa notte: fare l'alba, stappare qualche bottiglia in più, ballare fino a essere esausti. Molti scelgono di passare il Capodanno in locali e ristoranti, ma tantissimi lo festeggiano in casa con amici e familiari ed è questa la modalità che - personalmente - preferisco. Per rendere accogliente e calda l'atmosfera del cenone di Capodanno, occorre curare con attenzione l'ambiente in cui si svolgerà la festa ma soprattutto la tavola, sistemando ogni dettaglio affinché possa circondare con un caldo abbraccio tutti i commensali, un abbraccio che darà modo di iniziare il nuovo anno sotto il segno dell'armonia. Oggi è il giorno giusto per pensare alle decorazioni per la tavola di Capodanno. Non farti cogliere impreparata. Le parole d'ordine sono sempre le stesse: organizzazione e buon gusto.

Brindisi di benvenuto con il melograno portafortuna

melograno portafortuna Il primo segno di un'accoglienza ben preparata è l'offerta di un aperitivo di benvenuto adeguato all'occasione. Ti consiglio di rimanere in tema. Il melograno, uno dei cibi portafortuna, non a caso rosso all'interno, è la carta vincente per iniziare la serata più speciale dell'anno. Offri agli ospiti un aperitivo analcolico, adatto anche ai bambini. Inizia la preparazione con un certo anticipo, perché il tutto deve riposare per 2 ore in frigorifero. Ecco come preparare il cocktail: sgrana due melograni maturi, mettendo da parte due cucchiai di chicchi che userai per la decorazione. Usa il frullatore per ricavare il succo dagli altri chicchi e poi filtralo con l'aiuto di un colino. Versa il succo ottenuto in una ciotola e unisci tre cucchiai di zucchero di canna e un litro di acqua frizzante o di soda. Spremi il succo di un pompelmo o di un’arancia e uniscilo al succo di melograno. Prendi un altro pompelmo (o un’arancia) e affettalo a rondelle sottili. Metti nella ciotola le fettine di agrumi e i chicchi di melograno che hai lasciato interi e lascia riposare in frigorifero. Poco prima dell'arrivo dei tuoi ospiti prepara i bicchieri decorati con le fettine di arancia e i chicchi di melograno, tieni tutto al fresco perché l'accoglienza dei tuoi ospiti sia perfetta.

La tavola di Capodanno: cura i dettagli

Finito l'aperitivo, che avrai servito in salotto, è il momento di andare a tavola. La preparazione della tavola è fondamentale in tutte le serate di festa, ma per questa lo è in modo particolare: ricorda che il colpo d'occhio iniziale, all'arrivo degli ospiti, è importante per creare l'atmosfera giusta. Il primo consiglio tassativo è quello di non mescolare troppi colori. In questo caso i predominanti saranno rosso e oro. Iniziamo quindi a parlare della forma della tavola: potrà essere tonda, quadrata o rettangolare, non ha importanza, ciò che conta è che possa accogliere i commensali senza che questi debbano passare la cena a urtarsi reciprocamente i gomiti. Considera anche che gli ospiti trascorreranno diverso tempo seduti. Secondo le regole più accreditate, si misura la distanza tra il centro di un piatto e il centro del piatto accanto e questa dovrebbe essere di circa 70 centimetri.

Suggerimenti per un allestimento classico

allestimento classico Ti consiglio di optare per una classica tovaglia rossa che crei subito la giusta atmosfera di festa. Al centro, nel verso della lunghezza, puoi inserire una striscia di tessuto dorato. Comincia ad apparecchiare la tavola di Capodanno: metti per ognuno un sottopiatto color oro, che toglierai dalla tavola prima del dessert. Al di sopra, metti il piatto piano per il secondo. Sul piatto piano appoggia la fondina, adatta per zuppe e minestre. Scegli piatti rigorosamente bianchi per non creare confusione. Puoi giocare, se vuoi, sulle forme: quadrata o ovale. Per ogni commensale sistema i bicchieri partendo dalla destra del piatto, considerando che quello dell'acqua va a sinistra di quello del vino. Se vuoi, puoi aggiungere anche i calici per lo spumante anche se, come sai, i flûte sono diventati un po' demodé. Se hai bicchieri bordati in oro, saranno perfetti per l'occasione. Servi l'acqua in una caraffa dalle linee pulite e il vino direttamente dalla bottiglia. Solo se si tratta di un vino rosso corposo e d'annata puoi usare un decanter in vetro trasparente. Passiamo ora alle posate. Se non hai il vecchio servizio d'argento che un tempo si passava di madre in figlia, puoi comunque utilizzare delle posate in acciaio, magari in stile vintage. Posa il coltello alla destra del piatto con la lama rivolta verso l'interno e a fianco metti il cucchiaio. A sinistra disponi le forchette. Normalmente a ogni portata corrisponde una forchetta, anche se per un cenone a casa in stile classico potrai anche sistemare 2 forchette. Davanti al piatto potrai mettere le forchettine per il dolce. Ora i tovaglioli: ci sono mille modi di piegarli come fossero origami, ma senza dubbio per la tua tavola classica ti consiglio di sistemarli semplicemente a triangolo, oppure come una tasca portaposate. Pensi di non essere capace? Potrai semplicemente piegare i tovaglioli e legarli con un nastrino di raso rosso o dorato: faranno subito atmosfera.

Suggerimenti per allestimento moderno

allestimento contemporaneo Il colore che fa tendenza quest'anno è senza dubbio il bianco. Se vuoi essere al passo con i tempi e ti piace scegliere un allestimento contemporaneo per la tavola del cenone di Capodanno puoi optare per una tovaglia bianchissima (che sarà anche più facile da lavare!). Se hai la fortuna di avere una tovaglia preziosa, con inserti di pizzo o di fiandra è questa l'occasione buona per utilizzarla. Anche se è classica sarà di grande effetto con piatti e bicchieri moderni. Lascia la tovaglia lunga ai lati. Scegli piatti bianchi, se ne hai andranno bene anche di forme non consuete, l'importante è che si adattino alle tue portate. Le posate dovranno essere lineari e dalle forme pulite, magari di acciaio satinato o spazzolato, non lucide. Stupisci infine con i bicchieri: ce ne sono in commercio di bellissimi e completamente bianchi. Puoi scegliere dei calici da acqua e da vino di forma classica, oppure con delle belle decorazioni in bianco. Se ti piace puoi anche stravolgere il canone delle forme, scegliendo cose differenti. A centro poni un decoro basso, sempre bianco, magari di carta, sfruttando le mille potenzialità di questo meraviglioso materiale.

Segnaposto? Sì, ma con fantasia

A questo punto devi pensare ai segnaposto: non credere che questo sia un particolare di irrilevante importanza, tutt'altro! La disposizione dei posti è fondamentale: il galateo dice che i padroni di casa si siederanno a capotavola, uno di fronte all'altro, alla loro destra saranno gli ospiti principali, alla sinistra quelli via via meno importanti. Naturalmente questa rigida disposizione dei posti può essere tranquillamente superata e puoi provvedere a sistemare i posti come meglio credi. Ricordati sempre di usare il buon senso, mettendo vicini i membri delle famiglie (coniugi o fidanzati) oppure alternando così da favorire le chiacchierate, sempre piacevoli a tavola. Come segnaposto, potrai preparare delle pergamene personalizzate con frasi augurali, in rima. E poi, potresti coinvolgere tuo figlio o tuo nipote: potrebbe essere l’inizio di un gioco da fare insieme. Puoi lavorare sugli oroscopi riportando le previsioni per l'anno nuovo (scegliendo quelle benauguranti!) per ogni invitato oppure realizzando ogni segnaposto come fosse un piccolo dono. Prepara una piccola confezione di delicati macaron tutti bianchi, sarà una sorpresa eccezionale! Se non hai tempo di dedicarti ai complessi muffin, puoi optare per un più semplice biscottino natalizio, da decorare con la ghiaccia reale o con la pasta di zucchero. Proprio perché la decorazione sarà molto dolce, sarà necessario realizzare una frolla poco saporita. Procedi così: setaccia 200 grammi di farina 00 in una ciotola, aggiungi 100 grammi di burro a temperatura ambiente (senza lattosio per gli intolleranti) e con le dita crea un composto a briciole. Rompi un uovo grande in una ciotolina e aggiungi 60 grammi di zucchero a velo, mescola e aggiungilo all’impasto, lavora rapidamente per non riscaldare eccessivamente il burro e forma un composto liscio che farai riposare in frigo per mezz’ora. Riprendi la frolla dal frigo, stendila non troppo sottile e ricava dei biscotti ritagliandoli con le formine natalizie che più preferisci. Adagia i biscotti su una teglia ampia ricoperta di carta da forno e cuoci in forno preriscaldato a 180 gradi per dieci-quindici minuti. Lasciali raffreddare e, nel frattempo, prepara la decorazione. Se scegli la pasta di zucchero, esistono in commercio quelle già pronte: lascia l’impasto di un colore neutro, senza aggiungere coloranti, stendilo in uno strato sottile ma non troppo e ritaglialo della stessa forma dei biscotti. Poi, dai spazio alla fantasia, aiutandoti con dei semplici timbri che potrai acquistare in cartoleria. Intingili nei coloranti alimentari e decora i biscotti: otterrai dei disegni impeccabili. Decora con perline di zucchero dorate e il gioco è fatto. Se invece decidi di realizzare una ghiaccia reale, calcola la proporzione 1:5, ad esempio 10 grammi di albumi per 50 grammi di zucchero a velo. Gioca con consistenze e colori per realizzare decorazioni a tema. 

segnaposto biscotto Ti suggerisco un’altra possibilità se hai scelto la tavolata contemporanea: acquista delle mollette di legno, colorale di bianco, scrivi su ognuna il nome dell'invitato e rendile luccicanti con del glitter. Anche in questo momento, potrai coinvolgere i più piccoli, per far crescere in loro il senso della famiglia e della convivialità.

Un centrotavola glamour per il Cenone di Capodanno

Ora, è arrivato il momento di posizionare un centrotavola adeguato. Ricorda che non deve essere troppo ingombrante perché impedirebbe la conversazione, ostacolando la visione fra un lato e l'altro del tavolo. Le possibilità sono tante, e dipendono dalla tua manualità. Qualche idea? Per esempio, potrai mettere una ciotola riempita di acqua e decorata con candele galleggianti luccicanti o bianche. Naturalmente sceglierai candele che non emanino profumi troppo intensi, per non alterare i sapori della cena. Ricorda che le candele danno subito quel tocco in più alla tavola. In alternativa potrai usare dei candelabri in cristallo o in ceramica, rigorosamente bianca. La tua tavola avrà, in un batter d'occhio, un tono chic e glamour. Al posto delle candele, puoi anche optare per dei fiori bianchi e rossi, che non abbiano profumi forti, mi raccomando, oppure potrai creare, con il supporto di un piatto dorato, una composizione decorativa, mettendo una candela al centro e, ai lati, pigne e frutta secca. Sarà di sicuro effetto. Al momento del dessert, i commensali potranno sbocconcellare queste squisitezze, oppure le gusteranno dopo la mezzanotte, tra una danza e l'altra o durante una partita a carte.

Qualche tocco in più e... buon anno nuovo!

La tavola è quasi pronta. Ora devi pensare all'atmosfera. Non dimenticare di scegliere un sottofondo musicale soft che non impedisca la comunicazione, ma che riesca a creare una sensazione di attesa dell’anno che verrà. Se vuoi raccontare anche una bella storia, inserisci un ulteriore dettaglio che renderà subito l'ambiente caldo e spumeggiante: appendi un rametto di vischio al soffitto, pronto per lo scambio del bacio di mezzanotte. Devi sapere che questa tradizione ha le sue origini nell'Europa del Nord. Secondo la mitologia scandinava, la pianta è sacra per la dea dell'amore, chiamata Frigg. La leggenda narra che questa dea aveva due figli: Balder buono e generoso e Loki cattivo e invidioso. Il secondo voleva uccidere il primo. Quando Frigg lo seppe chiese a tutte le creature viventi di proteggere Balder, ma purtroppo dimenticò il vischio. Loki preparò una freccia proprio con un ramo di vischio e uccise Balder. La dea, disperata, cominciò a piangere e le sue lacrime diventarono come le bacche del vischio e, quando toccarono il corpo di Balder, lo destarono dal torpore mortale. Frigg allora cominciò a baciare tutti quelli che passavano sotto l'albero sul quale cresce il vischio (olmo, pioppo, tiglio), allo scopo di proteggere quanti ricevevano questo bacio e di impedire che capitasse loro qualcosa di negativo. Ecco spiegato il mistero del bacio sotto il vischio, allo scoccare della mezzanotte. E in quel momento magico con i baci e i bicchieri che si toccano, non dimenticare di offrire ai tuoi ospiti un succulento piatto di lenticchie con cotechino o zampone, che, secondo la tradizione, sono un segno augurale che indica prosperità. L'origine di questa usanza risale ai Romani che regalavano la "scarsella", una borsa da legare alla cintura, contenente lenticchie, con l'auspicio che diventassero monete. Le lenticchie richiamano le monete avendo una forma simile. Ora l'atmosfera giusta c'è, non ti resta che pensare agli ultimi ritocchi e poi dovrai solo aspettare gli amici e iniziare la serata. ;-)

La tavola del cenone con il Set Schon

set piatti schon

I piatti in porcellana sono studiati per la massima resistenza e facilità di pulizia, il design si adatta a qualsiasi tipo di arredamento, sia classico che moderno.

PrevNext
SuMoTuWeThFrSa
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031